CHIUSO | Voucher Transizione Ecologica 2024 | Torino
- General Details
***Apertura prorogata fino alle ore 17:00 del 31/01/2025***
La Camera di Commercio di Torino promuove il Bando Transizione Ecologica 2024, volto a favorire interventi di efficientamento energetico da parte delle micro, piccole e medie imprese del territorio e l’adozione di criteri ESG e certificazioni ambientali di processo o di sistema.
L’agevolazione, che si colloca nell’ambito delle iniziative volte a supportare la doppia transizione digitale ed economica, prevede uno stanziamento di 221.732,00 €.
Le MPMI torinesi possono ricevere in un contributo a fondo perduto dal 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 5.000 €. Previsto un investimento minimo di 3.000,00 €.
 - Controlla la scadenza del bando
Le domande potranno essere inviate tramite sportello Restart di Infocamere dalle ore 09:00 del 10/10/2024 alle ore 17:00 del 31/01/2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
La valutazione avverrà sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento.
 - Richiedi supporto a C Quadra
 - Verifica se hai i requisiti
Possono partecipare le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Torino, iscritte al Registro Imprese che non versino in stato di difficoltà e che abbiano compilato il report di self assessment di valutazione tecnologica rispetto alla sostenibilità “SUSTAINability”.
 - Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese, sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda:
TRANSIZIONE ENERGETICA
- Servizi di consulenza finalizzati all’efficientamento energetico: 
- audit energetici;
 - analisi delle forniture di energia;
 - progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base e della produzione;
 - piano di miglioramento energetico;
 - implementazione di Sistemi di gestione dell’energia;
 - studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
 - studio di fattibilità tecnico-economica finalizzati a realizzazione CER;
 - realizzazione della documentazione tecnica e giuridica per costituzione CER;
 - implementazione di tecnologie digitali e 4.0 per favorire la transizione energetica;
 - acquisizione servizio di Energy Manager.
 
 -  Servizi di formazione:
- Formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager.
 
 
ESG E CERTIFICAZIONE SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE
- Servizi di consulenza e formazione finalizzate all’adozione dei criteri ESG negli ambiti di:
- sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione;
 - innovazione di prodotto e/o processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse;
 - utilizzo di beni e materiali;
 - sistemi aziendali di riduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua;
 - piano di gestione per progetti di mobilità e logistica sostenibile;
 - allungamento della durata di vita utile dei prodotti e della loro riciclabilità;
 - introduzione packaging intelligente;
 - valutazioni/certificazioni ecologiche di prodotto/servizio;
 - governance dell’azienda in ottica di aderenza ai criteri ESG.
 
 - Acquisto di sistemi gestionali finalizzati all’operatività aziendale dei Piani di Governance ed in particolare alla rendicontazione di sostenibilità;
 - Spese di consulenza e relative all’ente certificatore accreditato per certificazione “UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale” o per l’ottenimento della registrazione EMAS 1221/2009.
 
 - Servizi di consulenza finalizzati all’efficientamento energetico: 
 - Documents
 

