Industria 5.0

18 Giugno 2024

Industria 5.0

Cos’è l’Industria 5.0

Il concetto di Industria 5.0 è un termine relativamente recente utilizzato dall’Unione Europea in diverse occasioni a causa della sua importanza come motore chiave nelle transizioni economiche e sociali che stiamo attraversando, e che va oltre l’efficienza e la produttività come obiettivi unici.

L’Industria 5.0, anche chiamata la Quinta Rivoluzione Industriale, riflette un cambiamento di focus da un approccio economico a un’attenzione al valore sociale e al benessere. È una nuova fase dell’industrializzazione in cui gli esseri umani lavorano insieme a tecnologie avanzate e robot guidati dall’intelligenza artificiale per migliorare i processi lavorativi.

Include molti processi, non solo la produzione, ed è resa possibile dagli sviluppi nell’IT, inclusi intelligenza artificiale, automazione, dati, IoT, machine learning e virtualizzazione… La differenza più importante con l’Industria 4.0 è che mette il benessere dei lavoratori al centro del processo produttivo, portando prosperità oltre ai lavori e alla crescita.

Società 5.0 e Industria 5.0

I concetti di Società 5.0 e Industria 5.0 sono correlati. Entrambi si riferiscono a un cambiamento fondamentale nella nostra società e nell’economia verso un nuovo paradigma.

La Società 5.0 tenta di bilanciare lo sviluppo economico con la risoluzione dei problemi sociali e ambientali. Non è limitata al settore manifatturiero ma affronta sfide sociali più ampie basate sull’integrazione di spazi fisici e virtuali. La

è una società in cui tecnologie IT avanzate, l’Internet delle cose, i robot, l’Intelligenza Artificiale e Industria 5.0 e la realtà aumentata sono utilizzati attivamente nella vita quotidiana, nell’industria, nella sanità e in altre sfere di attività per vantaggi economici e per il beneficio e la comodità di ogni cittadino.

Il nostro approccio

Crediamo in questa transizione verso la moderna rivoluzione industriale e ci concentriamo su quattro pilastri principali di azione per raggiungere l’Industria 5.0.

Il nostro approccio alla modernizzazione industriale e alla tecnologia come leva abilitante comporta l’adozione di quattro concetti principali interconnessi che riteniamo fondamentali per stabilire la strategia a lungo termine di qualsiasi organizzazione.

L’idea è semplice: raggiungere ambienti virtuali e rappresentazioni del tuo mondo reale che ti permetteranno di stabilire un nuovo paradigma e valori fondamentali nell’organizzazione.

Crediamo che il modo migliore per navigare verso l’Industria 5.0 sia modellare il mondo reale utilizzando gemelli digitali e sfruttando le infinite possibilità che offrono.

Tecnologie

La visione per l’‘Industria 5.0’ che proponiamo va oltre un focus stretto e tradizionale sulla crescita economica abilitata dalla tecnologia del modello economico esistente basato sull’estrazione, la produzione e il consumo, verso una visione più trasformativa della crescita che si concentra sul progresso umano e sul benessere basato sulla riduzione e il cambiamento del consumo verso nuove forme di creazione di valore economico sostenibile, circolare e rigenerativo e prosperità equa. Piuttosto che rappresentare un salto tecnologico in avanti, l’Industria 5.0 inserisce effettivamente l’approccio dell’Industria 4.0 in un contesto più ampio, fornendo uno scopo rigenerativo e una direzione alla trasformazione tecnologica della produzione industriale.

L’Industria 5.0 non dovrebbe essere intesa come una continuazione cronologica o un’alternativa all’esistente paradigma dell’Industria 4.0. È il risultato di una visione lungimirante, un modo di inquadrare come l’industria e le tendenze e necessità sociali emergenti coesisteranno e si allineeranno. Come tale, l’Industria 5.0 completa ed estende le caratteristiche dell’Industria 4.0 allineandole alle nuove esigenze.

Virtuale

La consolidazione di nuove tecnologie abilitanti, come l’IA, il machine learning e l’analisi predittiva, ha ampliato l’uso dei gemelli digitali oltre il loro utilizzo originario previsto. Oggi, si stanno rapidamente espandendo per assumere varie forme attraverso le industrie, consentendo alle aziende di prevedere e creare con maggiore precisione e lungimiranza. Può persino contenere la chiave del successo del metaverso.

Con il metaverso all’orizzonte, l’uso dei gemelli digitali si è espanso per includere edifici, fabbriche, città, persone e processi, estendendo ulteriormente il concetto. La tecnologia può portare gran parte dell’ambiente reale in quello virtuale.

La capacità di eseguire simulazioni accurate si estende al metaverso, dove possono essere applicate alle interazioni con utenti e mondi virtuali. In definitiva, il metaverso può essere compreso come il futuro di Internet, il tessuto connettivo che unisce molti mondi diversi, mentre i gemelli digitali possono rappresentare i mondi (o parti dei mondi) stessi. I gemelli digitali sono un elemento centrale del metaverso perché rappresentano digitalmente il mondo fisico e consentono agli utenti di interagire con le versioni digitali di persone, luoghi e cose da qualsiasi luogo.

Centrato sull’uomo

L’approccio centrato sull’uomo pone i bisogni e gli interessi fondamentali degli esseri umani al centro dei processi produttivi. Empowers i lavoratori tramite dispositivi digitali, promuovendo un approccio centrato sull’uomo alla tecnologia. La tecnologia serve le persone. Non si tratta solo di chiedere cosa possiamo fare con la nuova tecnologia, ma piuttosto di utilizzare la tecnologia per adattare i processi produttivi alle esigenze dei lavoratori.

Si tratta di come supportare, assistere e potenziare la tua forza lavoro con approfondimenti sulle attività e sull’ambiente che portano a raccomandazioni sulla sicurezza e avvertimenti. Allo stesso tempo, li sollevi dai compiti di basso valore. Il lavoratore è più potenziato e l’ambiente di lavoro è più inclusivo. Per raggiungere questo obiettivo, i lavoratori devono essere strettamente coinvolti nella progettazione e nell’implementazione delle nuove tecnologie industriali, inclusi robotica e IA.

L’Operatore Esteso è un altro approccio chiave, che mira a espandere le capacità del lavoratore industriale con mezzi tecnologici innovativi piuttosto che sostituire il lavoratore con robot. Ciò significa integrare e ampliare le capacità degli operatori con realtà aumentata, realtà virtuale, dispositivi indossabili, assistenti personali intelligenti, robot collaborativi, Big Data, analisi o anche esoscheletri. Con questo approccio, gli esseri umani rimangono al centro del processo produttivo e la tecnologia massimizza i benefici sia per l’azienda che per il lavoratore.

Sostenibile

Perché l’industria rispetti i confini planetari, deve essere sostenibile. Deve sviluppare processi circolari che riutilizzano, riconvertono e riciclano le risorse naturali e riducono i rifiuti e l’impatto ambientale. La sostenibilità significa ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra per evitare l’esaurimento e il degrado delle risorse naturali. Tecnologie come l’IA e la manifattura additiva possono svolgere un ruolo importante qui ottimizzando l’efficienza energetica e il consumo, l’efficienza delle risorse e minimizzando i rifiuti.

L’idea è di combinare competitività e sostenibilità, permettendo all’industria di realizzare il suo potenziale come uno dei pilastri della trasformazione. L’industria deve perseguire nuove soluzioni rivoluzionarie, metterle in pratica e comprendere le implicazioni della rielaborazione dei suoi modelli di business.

Resiliente

La resilienza si riferisce alla necessità di sviluppare una maggiore robustezza nella produzione industriale, armando meglio contro le interruzioni. Si tratta di essere in grado di affrontare l’incertezza e il cambiamento ed evitare la fragilità del nostro attuale approccio alla produzione globalizzata. Deve essere bilanciato sviluppando catene del valore strategiche resilienti, capacità produttive adattabili e processi aziendali flessibili.

L’industria del futuro deve essere attrezzata per adattarsi rapidamente alle circostanze mutevoli per le catene del valore chiave per garantire il suo ruolo come motore sostenibile di prosperità. Un’industria resiliente può affrontare le vulnerabilità a molti livelli, incluso il piano della fabbrica, la rete di fornitura e i livelli del sistema industriale.

Le tecnologie digitali giocheranno un ruolo speciale. Mentre l’interconnessione digitale abiliterà una serie di tecnologie resilienti, tra cui la raccolta dei dati, l’analisi

 

The TOC has no content.